^ IndietroSeleziona prima la data, l'orario e poi il numero di persone
Tour dei due Sassi di Matera
For request in foreign language /
Pour les demandes en langue étrangère >>
Email
Informazioni
Visita guidata in italiano di 3 ore e 15 minuti a piedi nei Sassi di Matera.
Il tour alla scoperta di uno dei più grandi patrimoni storici antropologici d’Italia, i Sassi di Matera primo bene culturale del Meridione ad essere iscritto nella lista dell’UNESCO nel 1993.
Il costo include: Guida autorizzata, ingressi Chiese rupestri, ingresso Casa Grotta tipicamente arredata, ingresso Ipogeo, mappa centro storico e degustazione di prodotti tipici.
Il servizio è fornito da guide autorizzate e specializzate per il tour scelto, il punto d’incontro per la partenza e l’orario di in cui il Cliente deve presentarsi viene fornito via email al termine della prenotazione.

Descrizione Tour
Visita guidata, a piedi, del Sasso Barisano e del Sasso Caveoso della Città di Matera, Capitale Europea della cultura 2019, città dei Sassi e Patrimonio Mondiale dell’Umanità, con degustazione di prodotti tipici locali.
Il tour parte da Piazza Pascoli, la bellissima piazza dalla quale ci si può affacciare su un panorama strabiliante; di lì sarà fatta un’introduzione storica, coinvolgente e romanzata dell’itinerario da compiere e successivamente si attraverserà via Domenico Ridola, strada a lui dedicata, senatore e fondatore dell’omonimo Museo Archeologico Nazionale.
Durante il cammino, a sinistra, si incontra la Chiesa del Purgatorio con la facciata tipicamente barocca, la Chiesa di San Francesco d’Assisi, la seconda per bellezza e importanza dopo la Cattedrale di Matera, Chiesa di primo impatto in stile barocco-leccese edificata su un’antica cripta ipogea intitolata ai santi Pietro e Paolo e dove pare, secondo alcune fonti storiche, che nel 1218 ci sia passato e abbia sostato alcuni giorni proprio San Francesco d’Assisi.
Imboccata Via Duomo ci si ferma ad ammirare lo stupendo affaccio mozzafiato a sinistra che si apre sul Sasso Barisano; Si raggiunge così “la Civita”, il promontorio più elevato sul quale domina imponente sin dal 1270 la Cattedrale, meravigliosa struttura romanico-pugliese che unisce e divide i due antichi rioni dei Sassi che si aprono, come due imbuti rovesciati, ai suoi piedi.
Scendendo i gradoni di Via Duomo, attraversando vicinati e percorrendo strade che fungono da tetti delle abitazioni sottostanti raggomitolandosi su se stesse si raggiunge il fondo del Sasso Barisano attraverso Via Fiorentini una delle strade principali dei Sassi di Matera. Essa è denominata per la presunta presenza di mercanti di tessuti di origine fiorentina che in questa zona avrebbero avuto le proprie botteghe.
Risalendo da via D’Addozio, attraversando altre vie tortuose che fungono da tetti di antiche abitazioni, ci si imbatte in un grande slargo che funge da sagrato e da esso si accede alla Chiesa rupestre di San Pietro Barisano, che rappresenta un perfetto esempio della tipica struttura architettonica dei Sassi;
La sua facciata è stata realizzata successivamente con blocchi di tufo nel XVII secolo. Entrando si rimane ammaliati dalla sua grandezza. La Chiesa risale all’anno mille ed era conosciuta come San Pietro in Veteribus.
Sotto la pavimentazione è possibile ammirare un complesso ipogeo che fungeva da “putridarium”ovvero luogo di sepoltura dove i monaci venivano depositati seduti su sedili scavati affinché il corpo potesse decomporsi seduto.
Il tour procede nel Sasso Caveoso. La Rupe “ Del Monterrone”, come un presepe naturale, domina la scena; ai suoi piedi è circondata da numerose grotte e case-grotte mentre sulla cima, come indicato da una croce in ferro battuto, la rupe è consacrata dalla presenza di due luoghi di culto antichissimi: le due Chiese di Madonna dell’Idris e San Giovanni in Monterrone completamente scavate nella roccia.
Si prosegue per la visita presso una casa-grotta tipicamente arredata con oggetti, mobili e utensili di uso domestico e quotidiano, ma anche attrezzi di lavoro utilizzati dai contadini nei campi. Il luogo è sicuramente di grande fascino e riporta il visitatore, come una sorta di fermo immagine, alle atmosfere dei primi del ‘900 o comunque sino al tempo in cui queste antiche grotte sono state lasciate dai propri abitanti negli anni ’50 a seguito della legge di risanamento firmata da De Gasperi.
La successiva visita è presso “Il Bottegaccio” del maestro ceramista e cartapestaio Mario Daddiego che, in chiave molto simpatica e ironica, spiegherà gli oggetti che fanno parte della nostra tradizione e cultura popolare materana, da lui stessi prodotti, tra i quali il caratteristico “cuccù”.
Si prosegue così risalendo da Via Buozzi per raggiungere la nostra sede all’interno della quale presso la sala degustazione si potranno degustare, non prima di averli illustrati da una nostra collaboratrice, i prodotti tipici della nostra terra.
Informazioni e prenotazioni
Servizio guida
Il servizio è fornito da guide autorizzate e specializzate per il tour scelto, il punto d’incontro per la partenza e l’orario di in cui il Cliente deve presentarsi viene fornito via email al termine della prenotazione.
Durata 3h 15 minuti
Partenza garantita minimo 2 partecipanti adulti.
Prezzi
Interu € 45,00 a persona
Ragazzi da 7 a 15 anni € 15,00 a persona
solo prenotando online su questo sito
Il costo include
- Guida autorizzata
- Ingresso Chiesa rupestre
- Ingressi Casa Grotta tipicamente arredata
- Mappa
- Degustazione di prodotti tipici
Consigliamo l’utilizzo di scarpe comode, possibilmente con suole in gomma antiscivolo, e abbigliamento casual; nei periodi più caldi sarebbe opportuno munirsi di acqua, cappellini, e in caso di pelli delicate, di crema protettiva; mentre nei periodi più freddi, consigliamo di portare con sé un ombrello o impermeabile.
Condizioni di vendita
Tour rimborsabile solo se richiesto fino a 7 giorni dalla partenza.
Per rinunce o cambi data il biglietto viene convertitoin un buono voucher da utilizzare entro 12 mesi dalla data di emissione, per sè o per terzi
Eventuale acquisto per conto terzi o regalo: beneficiario dell’ordine; dopo il riconoscimento del richiedente, lo stesso potrà scegliere di ordinare il servizio e regalarlo ad un’altra persona avendo cura di comunicare i dati del beneficiario.